
Specialista in
Il Dr. Claudio Poluzzi è laureato in Medicina e Chirurgia. Ha poi ottenuto la specializzazione in Cardiologia.
Il Dr. Poluzzi riceve i suoi pazienti nella struttura Habilita di Osio Sotto.


Specialista in
Il Prof. Nicola Portinaro si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia nel 1994 nell’Università degli Studi di Milano.
Nel corso degli anni ha acquisito diverse esperienze presso l’IRCSS San Raffaele di Milano, l’Università di Oxford, l’American College fo Surgeons, il Bristol Royal Hospital for Sick Children, l’Università di Bristol.
Oggi il prof. Portinaro è Direttore della Clinica Ortopedica per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’ Humanitas Research Hospital e Responsabile dell’Unità Operativa di Ortopedia pediatrica e Neuro-Ortopedia della medesima struttura.

Specialista in
Il Dr. Alessandro Prestinari è laureato in Medicina e Chirurgia. Ha poi ottenuto la specializzazione in Orotinolaringoiatria.
Il Dr. Prestinari riceve i suoi pazienti nella sede Habilita di Fara Novarese.

Specialista in
Nato a Torino il 3.4.64
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino il 29.3.93
Abilitato all’esercizio della professione medico-chirurgica nella prima sessione del 1993
Diplomato in Chirurgia Laparoscopica Urologica presso l’EITS di Strasburgo
Specializzato in Urologia presso la Scuola di Specializzazione dell’Università di
Torino (prof. Rocca Rossetti) il 26 10 2001 dopo tirocinio presso l’Urologia Ospedaliera delle Molinette (dr. Ferrando)
Dalla Laurea svolge attività libero professionale presso l’Urologia dell’Ospedale Mauriziano di Torino e la Clinica Cellini di Torino e attività di guardia medica per l’ASL di Torino; dopo la specializzazione è consulente Urologo presso l’Ospedale Mauriziano di Torino e Villa Maria Pia Hospital di Torino.
E’ autore e co-autore di pubblicazioni scientifiche
Dal 2002 al 2005 è Dirigente Medico Urologo di I livello presso il reparto di Urologia dell’Ospedale di Ivrea.
Dal 2005 al maggio 2016 è Aiuto vice Responsabile dell’Unità Operativa di Urologia presso la Casa di Cura “La Vialarda” (Policlinico di Monza) dove svolge attività diagnostica ambulatoriale (visite, biopsie, cistoscopie, chirurgia ambulatoriale) e di sala operatoria dove esegue interventi di chirurgia tradizionale (apparato genitourinario maschile e femminile), endoscopica (trattamento dei tumori vescicali, dell’ipertrofia prostatica, dei calcoli urinari con Holmium Laser) e laparoscopica (chirurgia del rene).
Dal maggio 2016 ad oggi ricopre il medesimo ruolo presso l’Unità Operativa di Urologia presso la Casa di Cura “Eporediese” (Policlinico di Monza)
E’ consulente della LILT (Lega Italiana Lotta Tumori) di Biella dove si occupa di attività di screening e prevenzione dei tumori uro-genitali.
Il sottoscritto dichiara di essere a conoscenza delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci o contenenti dati non più rispondenti a verità, come previsto dal D.P.R. 28.12.2000, n. 445.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Dlgs 196 del 30 giugno 2003 e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679)”.

Specialista in
Il Dr. Vincenzo Puma ha ottenuto la specializzazione in Cardiologia nel 2006. Dal 2010 al 2017 è stato consulente come primo operatore presso il Laboratorio di Emodinamica ed interventistica cardiovascolare e strutturale cardiaca nel dipartimento di Cardiologia all’Ospedale Parini di Aosta. Attualmente è aiuto responsabile Laboratorio di Emodinamica ed interventistica cardiovascolare e strutturale cardiaca nel Dipartimento di Cardiochirurgia e Cardiologia nella Casa di Cura Città di Alessandria e consulente della Casa di Cura Villa Igea.

Resp. Servizio di
Il Dr. Stefano Quaini ha conseguito la specializzazione in anestesiologia e rianimazione (con indirizzo in terapia antalgica) nel 2001.
Dal 2002 al 2005 è stato titolare di modulo in “Neuro stimolazione e dispositivi impiantabili”, posizionamento di pompe impiantate intratecali per oppiacei e bacloflen; posizionamento stimolatori midollari (scs).
Dal 2005 al 2009 è stato titolare dell’incarico di alta specializzazione in terapia del dolore postoperatorio.
Attualmente è responsabile della Struttura Semplice “Acute pain service” (B2)
Il Dr. Quaini si occpia della redazione di protocolli di gestione del dolore postoperatorio, formazione del personale infermieristico in ambito algologico.
Si occupa inoltre dello studio e dello sviluppo di tecniche di anestesia loco-regionale e dello studio e applicazione clinica di nuovi farmaci oppiacei e non oppiacei in nuove modalità di utilizzo nel perioperatorio.
Il Dr. Quaini è membro della commissione ospedaliera “Ospedale senza dolore”, è membro di Federdolore (associazione scientifica nazionale dei clinici del dolore), membro del comitato scientifico della Fondazione “Livio Sciutto” per la ricerca scientifica in ortopedia.
È docente del progetto formativo aziendale “Ospedale senza dolore” e fondatore del gruppo di studio “deambulazione precoce in chirurgia protesica”.


Resp. Servizio di Anestesia e Rianimazione
Arruolato il 8 ottobre preso la Scuola di Sanità Militare di Firenze, ho prestato servizio dal 31/12/1996 al 6/12/1997 in qualità di ufficiale medico presso il 132° Reggimento carri a Cordenons (PN) . Durante il servizio ho svolto l’incarico di ufficiale medico nell’Operazione “Vespri Siciliani” a Palermo dal 13/5/1997 al 15/7/1997.
Dirigente medico presso il Servizio di Anestesia e Rianimazione della Fondazione IRCCS s.Matteo di Pavia dal luglio 2001 con incarico di anestesista presso il blocco operatorio dell’ortopedia (chirurgia ortopedica-traumatologica, chirurgia vascolare e neurochirurgia).
Consulente anestesiologico dal 2004 al 2006 presso la clinica ortopedica dell’Azienda Ospedaliera Nazionale SS. Antonio e Biagio e C.Arrigo di Alessandria.
Da settembre 2014 responsabile del blocco operatorio di ortopedia costituito da nove anestesisti.
Da gennaio 2020 responsabile della gestione anestesiologica dell’elezione ed urgenza della sala angiografica.
Dal settembre 2020 faccio parte dello staff medico di assistenza alle gare ciclistiche professionistiche (Giro d’Italia, tirreno adriatico…).