
Ozonoterapia in Habilita Sport Medicine
07/04/2025
In Habilita Sport Medicine, il centro medico per la riabilitazione ortopedica e sportiva al Gewiss Stadium di Bergamo, tra i diversi servizi a disposizione dei pazienti nell’area medica c’è l’ozonoterapia. Abbiamo chiesto alla Dr.ssa Elisa Gualandris, fisiatra di Habilita, in che cosa consiste. «L’ossigeno-ozonoterapia – spiega la Dr.ssa Gualandris – è una terapia medica basata sulla somministrazione di una miscela di gas (al 95% di ossigeno e 5% di ozono) ottenuta tramite l’utilizzo di uno strumento certificato. Nel nostro centro le vie di somministrazione della miscela di gas sono quella sottocutanea, quella intramuscolare e quella intrarticolare».
Come agisce l’ozono?
«Le proprietà dell’ozono che vengono sfruttate sono di tipo antinfiammatorio, antidolorifico, anti edemigeno, antibatterico e antivirale. Per questo motivo viene utilizzato in modo efficace in ambito fisiatrico».
Per quali patologie è utile sottoporsi a un ciclo di ozonoterapia?
«Applichiamo questa tecnica per controllare il dolore e l’infiammazione in situazioni caratterizzate da tendiniti, tendinopatie, ernie discali, protrusioni, artrosi, contratture muscolari oppure intrappolamenti nervosi periferici. È una terapia generalmente ben tollerata dal paziente che, al più, avverte una sensazione di pesantezza e di bruciore. Sensazione che, comunque, dura poco tempo e si risolve da sola».
Ci sono controindicazioni all’utilizzo di ozonoterapia?
«Le uniche controindicazioni sono in caso di gravidanza e di favismo, con particolare attenzione anche in caso di ipertiroidismo, di epilessia e di malattie cardiovascolari o ematologiche non controllate dalla terapia in atto. Complicanze particolari non ce ne sono. L’infiltrazione non determina reazioni allergiche e le complicanze sono semplicemente legate all’utilizzo dell’ago, per cui in caso di infiltrazione possono formarsi dei piccoli ematomi, ma nulla di più».
Quanto dura mediamente un ciclo di ozonoterapia?
«Solitamente sono previste 10 sedute una o due volte a settimana, a cui aggiungere altre 2 sedute di mantenimento a 15 e a 30 giorni».
Dopo quanto tempo si avvertono i primi benefici legati al trattamento?
«Solitamente i primi benefici si avvertono dopo circa 15/30 giorni dalla prima somministrazione».
Per info e prenotazioni
T 035.4815970