Chirurgia generale

Il Proctologo è il medico che si occupa delle malattie dell’ano e del retto: emorroidi, ragadi, fistole, polipi, infiammazioni e infezioni, ecc.
Generalmente si tratta di un colonproctologo poichè si interessa anche delle patologie di tutto il colon.

La diagnostica delle malattie del colon è complessa e richiede esami diagnostici strumentali impegnativi, che a volte si effettuano in regime di ricovero e necessitano dell’intervento di vari specialisti. Inoltre valuta le stipsi espulsive e quelle miste, con esami specifici, le incontinenze anali primitive e secondarie, le proctiti, le parassitosi, i difetti muscolari del pavimento pelvico soprattutto femminile, i danni sfinterici con le varie incontinenze, causa a loro volta di infezioni recidivanti vaginali e urinarie.

La visita proctologica è, invece, generalmente agevole e può essere eseguita ambulatorialmente in pochi minuti, senza particolare preparazione (1 clisterino di pulizia): ciononostante fornisce, se fatta da Medici competenti, notevoli indicazioni cliniche e può svelare malattie di semplice risoluzione o gravi patologie, la cui diagnosi precoce risulta determinante per le possibilità terapeutiche. È per questo che la Visita Proctologica può e deve essere eseguita, senza timore, ad ogni segno di fastidi, anche piccoli.

Inoltre, in Habilita San Marco, è attivo il servizio di Chirurgia Generale abbinato al servizio di Dermatologia. Si tratta di una chirurgia ambulatoriale della cute e del sottocute. Dopo la prima visita dermatologica, infatti, se lo specialista ne riscontra la necessità, si potranno effettuare asportazioni e biopsie incisionali o escissionali. Su indicazione diretta del dermatologo di Habilita (o del proprio dermatologo) i pazienti potranno rivolgersi all’ambulatorio di Chirurgia Generale di Bergamo per richiedere il trattamento chirurgico necessario per la loro patologia. Se il paziente ha effettuato la visita con un dermatologo di Habilita, sarà possibile procedere con la prenotazione dell’intervento direttamente al CUP (nel caso in cui sia richiesta un’asportazione o una biopsia). Se invece il paziente è stato visitato da uno specialista esterno, sarà necessaria una valutazione preventiva aggiuntiva che verrà svolta dallo specialista: una volta confermata la fattibilità ambulatoriale di un intervento chirurgico, quest’ultimo potrà essere prenotato rivolgendosi al CUP. Si tratta di interventi effettuati ambulatorialmente in anestesia locale, la cui durata viene stabilita in base all’entità del problema. In Habilita San Marco tutto verrà svolto in una sala chirurgica alla presenza di un’infermiera strumentista. Una volta conclusa l’operazione, il paziente verrà rimandato a un successivo controllo. Terminato l’intervento verrà effettuato l’esame istologico sempre all’interno di Habilita. Dopo la consegna degli esiti e un ulteriore colloquio con lo specialista dermatologo, verrà stabilita l’eventuale terapia da adottare.

Iscriviti alla Newsletter