

Specialista in
Il Dr. Matteo Casali ha ottenuto la specializzazione in Ortopedia e traumatologia nel 1999.
Dal 2001 al 2016 è stato Dirigente Medico di I livello presso il reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Gallarate.
Dal 2017 svolge l’attività di libero professionista in cliniche private convenzionate.
Dal 2011 è Medico FISI (Federazione Italiana Sport Invernali) per le squadre Nazionali di Sci Alpino Maschile e Femminile.

Responsabile U.O.
Il Dr. Bruno Casiraghi ha conseguito la specializzazione in Cardiologia il 12/10/1999 presso la Scuola di Cardiologia dell’Università degli Studi di Pavia.
Dal 02/11/1999 al 31/12/1999 ha frequentato in qualità di medico volontario la U.O. di Cardiologia della Azienda Ospedaliera Bolognini di Seriate (BG), Dir. Prof. P. Giani.
Dal 03/01/2000 al 31/05/2000 ha prestato servizio con incarico a termine di otto mesi come dirigente medico (ex I° livello) di Cardiologia presso la U.O. di Cardiologia – UTIC dell’Ospedale di Rho MI (Dir. Dott. G. Rovelli) avendo superato il concorso per titoli bandito dalla Azienda Ospedaliera G. Salvini di Garbagnate Milanese (scad. 25/11/1999).
Dal 01/06/2000 al 31/05/2002, avendo superato il concorso per titoli ed esami del 11/04/2000 (delibera n. 621 del 12/05/2000), ha lavorato con la qualifica di dirigente medico cardiologo di ruolo a tempo indeterminato presso l’U.O. di Cardiologia – UTIC della A.O. Ospedali Riuniti di Treviglio (BG), Dir. Dott. A. Pitì.
Tra aprile e maggio 2001 ha frequentato il corso ACLS presso la Centrale Operativa del 118 della provincia di Bergamo (Dir. Dott. Valoti) ottenendo l’abilitazione BLS e ACLS per il soccorso sanitario d’urgenza – 118 (attività svolta da ospedaliero incentivato tra il 2001 e tutto il 2002 prima a Treviglio poi a Seriate).
Dal 01/06/2002 è dirigente medico (C2) presso la U.O. di Cardiologia –UTIC ASST Bergamo Est P.O. Bolognini di Seriate BG (DD Prof. P. Giani, Dott. M. Tespili, Dott. Antonino Pitì), dove si occupa della cardiostimolazione e di elettrofisiologia, cardiologia clinica, terapia intensiva, ambulatorio divisionale e di aritmologia. Dipendente ospedaliero in regime Intramoenia con una convenzione attiva per prestazioni ambulatoriali cardiologiche con il Medical Sport Village di Villongo Bg.
Dal 2014 si occupa in esclusiva dell’Ambulatorio Cardiologico dei Distretti di Vilminore di Scalve e di Gromo (BG) per conto della ASST Bergamo Est (area a pagamento).
Autonomo nella diagnostica cardiologica non invasiva (ergometria, ecocardiografia TT e TE, Holter ecg, Loop-recorder), nella clinica e terapia intensiva cardiologica (UTC); dal 10/2007 mi occupo in completa autonomia di cardiostimolazione (personalmente circa 200 impianti/anno oltre alle sostituzioni): impianto di PM monocamerale, bicamerale, ICD, PM biventricolari per CRT-P e CRT-D; abilitato all’impianto di PM senza elettrocatetere endocavitario (leadless) Micra Medtronic VVI e VDD. Abilitato all’impianto di ICD sottocutaneo S-ICD dal costruttore Boston Sc. attraverso corsi teorico-pratici nel centro di ricerca Boston Sc. a Parigi e all’Erasmus Medical Center di Rotterdam Olanda. Impianto di Cardiac Contraction Modulation (Impulse Dynamics) per la stimolazione della contrattilità nell’insufficienza ventricolare. Programmazione e controllo di tutti i tipi di PM e ICD-CRT; gestione del follow-up ambulatoriale e remoto dei dispositivi impiantabili di cardiostimolazione, ICD e loop-recorder; SEF e ablazione transcatetere delle tachiaritmie sopraventricolari con radiofrequenza, anche con mappaggio NAV-X. Dal 2016 effettuo crioablazione da primo operatore della FA attraverso isolamento elettrico delle vene polmonari con tecnica Cryobaloon di Medtronic (eseguite circa 90 procedure) avendo frequentato il corso teorico pratico anche con simulatore per la puntura transettale a Tolochenatz CH presso il Centro di Ricerca Medtronic (07/’16) e il CCB a Frankfurt Germania, Dir Dr. Chung (31/08-02/09/’16).




Specialista in
La Dott.ssa Claudia Cazzuli ha ottenuto la laurea in Dietistica nel 2006. Attualmente effettua attività ambulatoriale e di consulenza interna dei pazienti degenti in Villa Igea. Si occupa dell’analisi dello stile di vita del paziente e delle abitudini alimentari, anamnesi alimentare, valutazione dello stato nutrizionale e della composizione corporea del paziente.
Svolge l’attività didattico-educativa e di informazione finalizzata alla diffusone di principi di alimentazione corretta tale da consentire il recupero ed il mantenimento di un buon stato di salute del singolo, della collettività e dei gruppi di popolazione.

