1914
Giorgio Trotta Specialista in Endocrinologia Sperimentale
Scheda
Giorgio Trotta

Specialista in

Il Dr. Giorgio Trotta ha ottenuto la Specializzazione in Endicrinologia Sperimentale presso l’Universita` di Milano nel 2004. In seguito si è specializzato in Idrologia Medica conseguito presso l’Università di Pavia nel 2009. Attualmente presta servizio in qualità di Guardia Medica interdivisionale (Divisione di Medicina,Chirurgia – Ortopedia,Medicina Fisica e Riabilitazione) presso la casa di Cura “Villa Igea” di Acqui Terme.

1915
Emilio Ursino Specialista in Neurologia
Scheda
Emilio Ursino

Specialista in

1937
Maria Grazia Valsecchi Specialista in Cardiologia
Scheda
Maria Grazia Valsecchi

Specialista in

La Dr.ssa Maria Grazie Valsecchi è laureata in Medicina e Chirurgia. Ha poi ottenuto la specializzazione in Cardiologia.

La Dr.ssa Valsecchi riceve i suoi pazienti nella struttura Habilita di Bergamo.

Arsene Vasile Medico
Scheda
Arsene Vasile

Medico

1939
Francesco Vattimo Specialista in Cardiologia
Scheda
Francesco Vattimo

Specialista in

1944
Francesca Vavassori Specialista in Medicina Interna
Scheda
Francesca Vavassori

Specialista in

La Dr.ssa Francesca Vavassori è laureata in Medicina e Chirurgia. Ha poi ottenuto la specializzazione in Medicina Interna.

La Dr.ssa Vavassori è medico di reparto presso la struttura Habilita di Sarnico.

1951
Valentina Venanzetti Specialista in Anestesia e Rianimazione
Scheda
Valentina Venanzetti

Specialista in

1953
Valeria Carolina Venezia Specialista in Urologia
Scheda
Valeria Carolina Venezia

Specialista in

La Dr.ssa Valeria Venezia ha ottenuto la specializzazione in Urologia nel 2007.

Da aprile 2014 a giugno 2018 ha svolto visite specialistiche urologiche ed ecografie trans-rettali, sia in regime di convenzione con SSN sia in regime privato,

Iscritta alla FINCO, Federazione Italiana Incontinenti, con la quale attivamente collabora per l’aggregazione ed il reinserimento sociale dei cittadini incontinenti, la tutela della qualità di vita dei pazienti, la fornitura dei dispositivi medici (pannoloni, traverse, sonde, cateteri, ecc., ecc…), rivendicando la rimborsabilità dei farmaci per la continenza e l’utilizzo gratuito delle nuove tecnologie mediche e chirurgiche.

Dal 2013 collabora attivamente con la LILT, lega per la lotta contro i tumori, di Asti e Alessandria per la prevenzione, diagnosi precoce, assistenza, riabilitazione, educazione sanitaria e ricerca.

Da dicembre 2019 membro del Consiglio Direttivo nel ruolo di Consigliere, della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, sede di Asti.

1957
Alessandro Viacava Specialista in Chirurgia Vascolare
Scheda
Alessandro Viacava

Specialista in

Il Prof. Alessandro Viacava ha ottenuto la specializzazione in Chirurgia Vascolare presso l’Università degli Studi di Genova nel 1977. In seguito ha ottenuto anche la specializzazione in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Genova nel 1982. È stato Responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Vascolare dell’Università degli Studi di Genova dal 2001 al 2004 e Responsabile dell’Unità Operativa Semplice Universitaria di Fisiopatologia Chirurgica Vascolare dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “San Martino” di Genova dal 2004 al 2010. Ha ricoperto, in fasi diverse e per periodi di durata variabile, diversi incarichi di insegnamento presso l’Università degli Studi di Genova.

1958
Andrea Vicario Specialista in Ortopedia
Scheda
Andrea Vicario

Specialista in

Il Dr. Andrea Vicario si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro” di Novara, il 27/10/2003 con punti 101/110.
Ha poi ottenuto la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso il Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche “M. Boni”, Università degli Studi dell’Insubria, Varese, il 28/10/2008 con punti 50/50.

Attualmente svolge attività di sala operatoria con interventi di traumatologia, semplice e complessa a livello di tutti i segmenti scheletrici, ad eccezione del rachide, e interventi di ortopedia con particolare interesse per l’impianto protesico di anca e ginocchio ed interventi artroscopici di ginocchio con ricostruzione legamentosa, innesti cartilaginei e riparazione meniscale.

Dall’inizio della sua attività chirurgica ha eseguito circa 1300 interventi come primo operatore. Svolge inoltre attività di reparto, consulenza di Pronto Soccorso e attività ambulatoriale sia pubblica che privata dove ha sviluppato negli ultimi anni particolare interesse sulla medicina rigenerativa e biologica ed eseguo trattamenti infiltrativi con PRP e cellule mesenchimali da grasso.

1960
Paolo Viganò Specialista in Ortopedia
Scheda
Paolo Viganò

Specialista in

Il Dr. Paolo Viganò – laureato in Medicina e Chirurgia nel 1974 presso L’Università degli Studi di Milano – è specialista in Ortopedia e Traumatologia ed in Terapia Fisica e Riabilitazione.
Ha svolto attività presso l’U.O. per le Patologie Vertebrali e Scoliosi presso l’Istituto Ortopedico di Milano interessandosi sia del trattamento incruento sia chirurgico dei pazienti affetti da scoliosi e patologie del rachide.
Dal 2005 è stato responsabile della Struttura Semplice per il trattamento della scoliosi infantile.

Dal 2001 svolge attività ambulatoriale presso Habilita. Svolge attività chirurgica presso Case di Cura convenzionate Ha partecipato a numerosi corsi di specializzazione in Italia ed all’estero.

Il Dr. Paolo Viganò riceve i pazienti nelle sedi Habilita di Zingonia e di Bergamo.

Pierandrea Vigezzi Specialista in Chirurgia Generale
Scheda
Pierandrea Vigezzi

Specialista in

Il Dr. Vigezzi si è specializzato in Chirurgia Generale nel 1987 all’università degli Studi di Torino. Nel 1992 ha conseguito la specializzazione in Chirurgia Toracica, sempre all’Università degli Studi di Torino. Nel corso della sua carriera ha prestato servizio presso l’Ospedale S.Salvatore di Santhià, presso il Presidio Ospedaliero S.Andrea nell’USL 11 di Vercelli, presso l’Ospedale S.S. Pietro e Paolo a Borgosesia e presso l’USL di Biella, nel Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica.

Iscriviti alla Newsletter