
Direttore
Il Dr. Giovanni Taveggia è nato a Milano il 28.04.1964.
Ha conseguito il diploma di Maturità Scientifica nel 1983, nel 1990 ha acquisito la Laurea in Medicina e Chirurgia con punteggio 107/110 e nel 1994 il diploma di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione con punteggio 50/50 presso l’Università degli Studi di Pavia.
Dal 2002 è Direttore dell’Unità Operativa di Riabilitazione dell’Istituto Clinico di Sarnico.
Dal 2003 è Direttore Sanitario dell’Istituto Clinico di Sarnico con responsabilità operativa per la riqualificazione ed il riposizionamento strategico di struttura sanitaria territoriale a vocazione riabilitativa, garantendone la sostenibilità economica ed un livello competitivo di efficienza gestionale.
Nel 2005, 2010 e 2017 ha partecipato a corsi di formazione per il Management dell’Ospedale per Direttori di Aziende Sanitarie (UNIBS, Sda Bocconi).
Nel corso degli anni ha partecipato con attivo interesse alla ricerca d’innovativi sistemi tecnologici e di metodologie avanzate in Neuroriabilitazione.
Nel 2011 è stato nominato Direttore Scientifico di Progetti Sperimentali in ambito neuromotorio mediante tecnologia robotica (RAR) (deliberazione regionale IX/2133 del 4.08.2011). Ha partecipato attivamente agli eventi promossi dalle principali Società Scientifiche Italiane in ambito Riabilitativo e dal 2014 al 2018 è stato nominato Coordinatore della sezione Dolore e Disabilità della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa(SIMFER).
Avendo acquisito specifiche esperienze tecnico scientifiche nell’uso di Tecnologie applicate alla Neuroriabilitazione ed avendo personalmente collaborato a numerose pubblicazioni scientifiche, è richiesto nella revisione editoriale di lavori scientifici dai principali giornali di Riabilitazione del mondo.
Da una pluriennale collaborazione fra Istituto Clinico Riabilitativo di Sarnico e Dipartimento di Ingegneria Meccanica della UNIBS sono stati progettati e realizzati prototipi e dispositivi robotici per la riabilitazione della mano del paziente emiplegico. Gloreha è il nome della tecnologia progettata e venduta in tutto il mondo per la riabilitazione della mano.
È membro del Comitato Tecnico Scientifico di Habilita SPA, del tavolo Provinciale delle Direzioni Sanitarie e del Dipartimento Provinciale della Riabilitazione di Bergamo.








Specialista in
IL Dr. Vincenzo Trani si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Siena nel 1995.
Nel 1999 ha ottenuto la specializzazione in Geriatria sempre all’Università degli Studi di Siena.
Nel biennio 2002-2003 ha operato presso l’U.O. di Cardiologia II della Clinica S. Anna di Brescia.
Dal 2003 al 2005 è stato Dirigente Medico dell’U.O. di Cardiologia-UTIC a Gravedona.
Dal 2005 al 2008 ha lavorato nel reparto di Cardiologia del Policlinico S. Marco di Zingonia.
Nel 2007 si è specializzato in Cardiologia all’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Dal 2011 è entrato in Habilita, nell’U.O. di Neuroriabilitazione di Zignonia.
Il Dr. Vincenzo Trani riceve i pazienti nella struttura Habilita di Zingonia.
