
Specialista in
Il Dr. Gianluca Arrigoni si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Milano nel 1976 (110/110). Ha ottenuto la specializzazione in Urologia presso l’Università di Milano nel 1979.
La specializzazione in Chirurgia d’Urgenza e P.S. presso l’Università di Pavia nel 1993. Diploma del Corso di Perfezionamento in Proctologia presso l’Università di Padova nel 1996. Idoneità Nazionale a Primario Chirurgia Generale sessione 1989 (100/100).
Iscritto SIUCP, è coordinatore UCP, operante in Divisioni Chirurgiche Ospedaliere dal 1978.
Responsabile U.F.A. Coloproctologia A.O. di Seriate (Bg) fino al dic. 2009.
Responsabile del servizio di Coloproctologia Clinica presso le sedi Habilita di Bergamo, Clusone e Sarnico.

Specialista in
Il dr. Asnaghi si è specializzato in Radiodiagnostica nel 1987 all’Università degli Studi di Torino.
Dal 1998 al 2012 ha lavorato presso la Fondazione Salvatore Maugeri, IRSS, Istituto Scientifico di Veruno (No) dove è stato Dirigente di Primo Livello di fascia A per poi diventare responsabile di struttura semplice.
Dal 2012 al 2020 è diventato Dirigente Medico di struttura complessa di Secondo Livello.




Specialista in
Il Dr. Franco Baldo ha ottenuto la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia nel 1998. Dal 2000 al 2009 è stato Dirigente medico di I livello presso l’Ospedale macchi di Varese. Nel 2011 è stato Direttore della struttura complessa di Ortopedia e Traumatologia dell’Azienda Ospedaliera Locale 11 a Vercelli.
Tra i primi in Italia si è occupato del trattamento dei disturbi della consolidazione mediante l’uso di fattori di crescita ossea. Ha avuto esperienze microchirurgiche che gli hanno permesso di ottenere risultati nei reimpianti delle dita e negli interventi ricostruttivi eseguiti in acuto. In campo ortopedico ha effettuato interventi relativi a patologia della mano.
Attualmente i campi d’interesse sono in chirurgia ortopedica in modo particolare nella sostituzione protesica di anca e ginocchio. A fine 2018 contava circa 5500 interventi. Oltre 1600 casi trattati con la tecnica di accesso anteriore diretta per impianto di protesi d’anca.

Specialista in
Il Dr. Diego Barbieri si è laureato in medicina e chirurgia nel 2009, e nel 2015 si è specializzato in Otorinolaringoiatria presso l’Università degli studi di Brescia con una tesi dal titolo: “Svuotamento laterocervicale nel carcinoma ben differenziato della tiroide”.
Dal 2008 al 2010 è stato professore di ortopedia presso la Scuola di Massaggio sportivo “Centro Studi Synapsy”
Dal 2017 è consulente presso l’Ospedale San Raffaele di Milano.
Il Dr. Barbieri è particolarmente interessato all’inquadramento clinico e al trattamento chirurgico dei pazienti affetti da patologie della ghiandola tiroide e delle ghiandole paratiroidi. Ha partecipato a circa 1500 interventi di cui 400 da primo operatore e 800 da secondo operatore:
- Chirurgia del collo: tracheotomia (40 da primo operatore); tiroidectomia (40 da primo operatore); Chirurgia delle ghiandole salivari – scialectomia sottomandibolare e parotidectomia – (10 da primo operatore); asportazione di cisti mediane e laterocervicali del collo (5 da primo operatore); approccio allo svuotamento del collo (15 da primo operatore).
- Chirurgia endoscopica nasosinusale: chirurgia di base come interventi in AL tra cui DVST (100 da primo operatore); disostruzione (30 da primo operatore); meatotomia, etmoidectomia, sfenoidotomia, settoplastica (70 da primo operatore).
- Chirurgia Otologica: approccio alla mastoide e principi di miringoplastica (15 da primo operatore).
Attualmente è presente in Habilita Poliambulatori di Bergamo, Clusone e in Ospedale Faccanoni a Sarnico.


Responsabile U.O.
Il Dr. Michelangelo Bartolo si è laureato in Medicina e Chirurgia l’8 maggio 2001 all’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Il 27 novembre 2006 ha ottenuto la specializzazione in Neurologia. Nel 2009 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Farmacologiche presso l’Università degli Studi di Pavia. Ha quindi seguito nel 2010 il Master di II Livello in Organizzazione e gestione delle aziende e dei servizi sanitari all’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma.
Dal 2010 è stato professore a contratto all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Campobasso, e dal 2011 all’Università di Roma , nel Polo Didattico del Molise.
Da Maggio 2005 a Dicembre 2009 ha collaborato con il Centro Terapia Riabilitativa (Te.Ri.) a Roma.
Dal 2006 al 2008 ha collaborato con il Laboratorio di Psicofisiologia nocicettiva delal Fondazione Istituto Neurologico “C. Mondino” a Pavia.
Da Ottobre 2007 a Marzo 2014 è stato Responsabile dei progetti riabilitattivi dell’Ambultario di Neuroriabilitazione dell’Età Adulta al Consorzio di Cooperative Sociali – Riabilitazione e Reinserimento Ri.Rei di Roma.
Da Settembre 2008 a Gennaio 2016 ha lavorato all’Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed IRCCS di Pozzilli (Isernia) come Responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Neuroriabilitazione.
Da Febbraio 2016 è Responsabile del Dipartimento di Riabilitazione e Responsabile dell’Unità Operativa di Neuroriabilitazione di Habilita Istituto di Riabilitazione ad Alta Complessità di Zingonia di Ciserano.
