
Specialista in
Il Dr. Labianca da maggio 2014 è Direttore UOC Cure Palliative e Hospice ASST Papa Giovanni XXIII (già Ospedali Riuniti di Bergamo). Nel Novembre del 2013 è stato scelto come Direttore Cancer Center ASST Papa Giovanni XXIII (già Ospedali Riuniti di Bergamo).
Dal 2014 è Direttore del Dipartimento Interaziendale Oncologico della Provincia di Bergamo.
Giugno 2008 a ottobre 2013: Direttore del Dipartimento di Oncologia ed Ematologia ASST Papa Giovanni XXIII (già Ospedali Riuniti di Bergamo)
1999-2008 (giugno): Direttore dell’Unita’ Operativa di Oncologia Medica Ospedali Riuniti di Bergamo
1997-1999: Dirigente Medico di I Livello con responsabilità dirigenziale presso l’unita’ Operativa di Oncologia Medica Ospedali Riuniti di Bergamo
1995-1997: Responsabile Modulo di Oncologia Gastroenterologia c/o la Divisione di Oncologia Medica – Ospedale San Carlo Borromeo di Milano
1988-1997: Aiuto presso la Divisione di Oncologia Medica – Ospedale San Carlo Borromeo di Milano
1980-1988: Assistente presso la Divisione di Oncologia Medica Ospedale Carlo Borromeo di Milano
1976-1980: Internato post-laurea comprensivo dei mesi di tirocinio retribuito; Divisione di Oncologia Medica – Ospedale Policlinico di Milano;
1972-1975: Internato pre-laurea, Patologia Medica (2° Cattedra) e poi Clinica Medica (4° Cattedra) – Università degli Studi di Milano.



Specialista in
Il Dr. Stefano Latella ha ottenuto la specializzazione in Anestesia e Rianimazione nel 1985 e nel 1989 ha ottenuto quella in Tisiologia e Malattie dell’Apparato respiratorio. Nel 1989 ha ottenuto anche il Diploma in Agopuntura.
Dal 1999 al 2013 è stato prima dirigente medico, poi responsabile del servizio di Anestesia presso Villa Igea.
Dal 2013 al 2016 è stato responsabile del servizio di Anestesia presso il polo Ortopedico privato interno all’Ospedale di Albenga.
Attualmente collabora come libero professionista presso Villa Igea.


Specialista in
Il Dr. Giancarlo Leva ha ottenuto la specializzazione in Urologia all’Università di Torino. Ha svolto la propria attività di urologo dapprima presso l’Ospedale Civile di Alessandria, dal 1975 al 1997; in seguito è stato Direttore dell’Unità Operativa di Urologia presso l’ASL di Acqui Terme, sino al 2015.
Ha effettuato 45 pubblicazioni scientifiche ed una monografia sulla patologia surrenalica.

Specialista in
Il Dr. Aldo Maria Librizzi è laureato in Medicina e Chirurgia. Ha poi ottenuto la specializzazione in Urologia.
Il Dr. Librizzi riceve i suoi pazienti nelle strutture Habilta di Sarnico e di Clusone.

Specialista in Ortopedia
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia, e poi specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Torino.
Successivamente ha lavorato presso l’Ospedale Gradenigo-Humanitas a Torino. Ha frequentato la divisione di Chirurgia Protesica di anca e ginocchio del Prof. Jean-Noel Argenson presso l’Hopital Sainte Marguerite a Marsiglia (Francia), e poi presso la Reading Shoulder Unit nel Regno Unito.
Dal 2016 al 2021 lavora presso il Royal Bournemouth Hospital e il Poole General Hospital nel Regno Unito, con vasta esperienza nel campo di Protesica di Ginocchio e di Anca e di Traumatologia. Vincitore di un programma di Fellowship di un anno in Chirurgia del Ginocchio, presso il Dorset University Hospital. Interessi particolari rivolti alla Protesica di Ginocchio e Anca, e di artroscopia e traumatologia sportiva del ginocchio, incluse lesioni meniscali e legamentose.
Partecipazione attiva a corsi internazionali di Chirurgia Protesica di Anca e Ginocchio, e Traumatologia Sportiva del Ginocchio.

Specialista in
La Dr.ssa Eleonora Locatelli si è laureata nel 2003, con lode, in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia per poi specializzarsi nel 2007 in geriatria e gerontologia presso il medesimo ateneo.
Successivamente, nel 2016, ha ottenuto il Master in Management di Struttura presso l’Università E-Campus di Novedrate.
Durante la sua carriera professionale, dal 2003 al 2007, ha prestato servizio in qualità di Medico specializzato in Geriatria e Gerontologia con il professor Solerte presso l’Istituto Riabilitativo “Santa Margherita” di Pavia, acquisendo un’importante abilità professionale nella gestione delle principali sindromi geriatriche, nel follow-up e trattamento dei pazienti con Malattia di Alzheimer, facendo esperienza nel reparto di riabilitazione geriatrica e nell’ambulatorio UVA.
Da novembre 2007 ad agosto 2008 ha lavorato in qualità di medico assistente nell’U.O. di “Riabilitazione Alzheimer” A.S.P.I.M.M. e S. e P.A.T. Ospedale di Milano e da marzo 2009 a marzo 2012 presso la Casa di Cura “Villa San Giuseppe” di Como.
Da giugno 2012 a giugno 2021 ha svolto attività di medico specialista in Geriatria presso U.O. Riabilitazione Neuromotoria del Policlinico di Monza. Dal 2007 svolge inoltre attività ambulatoriale.
La visita geriatrica inizia dalla conoscenza della storia clinica del paziente e delle terapie in corso. Di centrale importanza sono l’esame obiettivo e la raccolta anamnestica, il contesto sociofamiliare e assistenziale, valutando quindi il paziente in maniera multidimensionale, utilizzando inoltre scale che esplorano le autonomie motorie e le capacità nello svolgimento delle attività quotidiane (ADL, IADL, Barthel Index, Scala Tinetti), le performance cognitive (MMSE) o emotive (GDS). Questa analisi trasversale permette di individuare le fragilità del paziente e le possibilità di recupero funzionale, anche attraverso il riconoscimento delle capacità residue dello stesso e, eventualmente, l’indirizzamento mirato a medici specialisti. La valutazione multidimensionale geriatrica può essere inoltre utile ai fini della richiesta di invalidità civile.
Patologie trattate
Delirium, demenza senile, ipertensione arteriosa dell’anziano, malattie cardiovascolari nell’anziano, malnutrizione dell’anziano, osteoporosi senile, sindrome da immobilizzazione, sindrome depressiva nell’anziano, sindrome ipocinetica, diabete senile, dolore cronico benigno.