
Responsabile U.O.
Neuroriabilitazione
Il Dr. Michelangelo Bartolo si è laureato in Medicina e Chirurgia l’8 maggio 2001 all’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Il 27 novembre 2006 ha ottenuto la specializzazione in Neurologia. Nel 2009 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Farmacologiche presso l’Università degli Studi di Pavia. Ha quindi seguito nel 2010 il Master di II Livello in Organizzazione e gestione delle aziende e dei servizi sanitari all’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma.
Dal 2010 è stato professore a contratto all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Campobasso, e dal 2011 all’Università di Roma , nel Polo Didattico del Molise.
Da Maggio 2005 a Dicembre 2009 ha collaborato con il Centro Terapia Riabilitativa (Te.Ri.) a Roma.
Dal 2006 al 2008 ha collaborato con il Laboratorio di Psicofisiologia nocicettiva delal Fondazione Istituto Neurologico “C. Mondino” a Pavia.
Da Ottobre 2007 a Marzo 2014 è stato Responsabile dei progetti riabilitattivi dell’Ambultario di Neuroriabilitazione dell’Età Adulta al Consorzio di Cooperative Sociali – Riabilitazione e Reinserimento Ri.Rei di Roma.
Da Settembre 2008 a Gennaio 2016 ha lavorato all’Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed IRCCS di Pozzilli (Isernia) come Responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Neuroriabilitazione.
Da Febbraio 2016 è Responsabile del Dipartimento di Riabilitazione e Responsabile dell’Unità Operativa di Neuroriabilitazione di Habilita Istituto di Riabilitazione ad Alta Complessità di Zingonia di Ciserano.

Referente
Nucleo Stati Vegetativi
La Dr.ssa Paola Girardi ha conseguito la specializzazione in Neurologia nel luglio del 1983. Dal maggio 1980 al novembre 2015 ha prestato servizio presso la S.C: Neurochirurgia dell’azienda ospedaliera di Novara, diretta dal professor Geuna e poi dal Dr. Gabriele Panzarasa occupandosi prevalentemente di neoplasie cerebrali.
È presidente dell’Associazione Amici della Neurochirurgia E.Genua onlus che sostiene l’attività della Neurochirurgia di Novara con raccolta fondi per borse di studio e acquisto di tecnologie.

Specialista in
Urologia
Il Dr. Giancarlo Leva ha ottenuto la specializzazione in Urologia all’Università di Torino. Ha svolto la propria attività di urologo dapprima presso l’Ospedale Civile di Alessandria, dal 1975 al 1997; in seguito è stato Direttore dell’Unità Operativa di Urologia presso l’ASL di Acqui Terme, sino al 2015.
Ha effettuato 45 pubblicazioni scientifiche ed una monografia sulla patologia surrenalica.

Specialista in
Urologia
Il Dr. Aldo Maria Librizzi è laureato in Medicina e Chirurgia. Ha poi ottenuto la specializzazione in Urologia.
Il Dr. Librizzi riceve i suoi pazienti nelle strutture Habilta di Sarnico e di Clusone.

Specialista in
Urologia
Il Dr. Carlo Martinengo è laureato in Medicina e Chirurgia. Ha poi ottenuto la specializzazione in Urologia.
Il Dr. Martinengo riceve i suoi pazienti nella sede Habilita di Fara Novarese.

Specialista in
Urologia
Nato a Torino il 3.4.64
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino il 29.3.93
Abilitato all’esercizio della professione medico-chirurgica nella prima sessione del 1993
Diplomato in Chirurgia Laparoscopica Urologica presso l’EITS di Strasburgo
Specializzato in Urologia presso la Scuola di Specializzazione dell’Università di
Torino (prof. Rocca Rossetti) il 26 10 2001 dopo tirocinio presso l’Urologia Ospedaliera delle Molinette (dr. Ferrando)
Dalla Laurea svolge attività libero professionale presso l’Urologia dell’Ospedale Mauriziano di Torino e la Clinica Cellini di Torino e attività di guardia medica per l’ASL di Torino; dopo la specializzazione è consulente Urologo presso l’Ospedale Mauriziano di Torino e Villa Maria Pia Hospital di Torino.
E’ autore e co-autore di pubblicazioni scientifiche
Dal 2002 al 2005 è Dirigente Medico Urologo di I livello presso il reparto di Urologia dell’Ospedale di Ivrea.
Dal 2005 al maggio 2016 è Aiuto vice Responsabile dell’Unità Operativa di Urologia presso la Casa di Cura “La Vialarda” (Policlinico di Monza) dove svolge attività diagnostica ambulatoriale (visite, biopsie, cistoscopie, chirurgia ambulatoriale) e di sala operatoria dove esegue interventi di chirurgia tradizionale (apparato genitourinario maschile e femminile), endoscopica (trattamento dei tumori vescicali, dell’ipertrofia prostatica, dei calcoli urinari con Holmium Laser) e laparoscopica (chirurgia del rene).
Dal maggio 2016 ad oggi ricopre il medesimo ruolo presso l’Unità Operativa di Urologia presso la Casa di Cura “Eporediese” (Policlinico di Monza)
E’ consulente della LILT (Lega Italiana Lotta Tumori) di Biella dove si occupa di attività di screening e prevenzione dei tumori uro-genitali.
Il sottoscritto dichiara di essere a conoscenza delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci o contenenti dati non più rispondenti a verità, come previsto dal D.P.R. 28.12.2000, n. 445.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Dlgs 196 del 30 giugno 2003 e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679)”.








Specialista in
Neurologia
La Dr.ssa Maria Cristina Reverdito è laureata presso l’Università di Milano dove ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1989 e il diploma di Specializzazione in Neurologia nel 1993.
Nell’ambito delle Scienze Neurologiche ha indirizzato la sua formazione nella Neurofisiologia Clinica del Sistema Nervoso Periferico per la diagnosi delle malattie neuromuscolari.
Da anni svolge attività di consulenza per l’Elettromiografia Clinica presso diverse Strutture Polidiagnostiche della Regione Lombardia.
È presente nelle sedi di Zingonia, Bergamo, Osio Sotto e Clusone.

Specialista in
Neurologia
Il Dr. Vincenzo Romeo è specializzato in Neurologia. Attualmente fa parte dell’équipe medica dell’U.O. di Neuroriabilitazione di Habilita Zingonia.
Il Dr. Romeo riceve i suoi pazienti presso le sedi Habilita di Zingonia, Bergamo e Osio Sotto.


Specialista in
Urologia
La Dr.ssa Valeria Venezia ha ottenuto la specializzazione in Urologia nel 2007.
Da aprile 2014 a giugno 2018 ha svolto visite specialistiche urologiche ed ecografie trans-rettali, sia in regime di convenzione con SSN sia in regime privato,
Iscritta alla FINCO, Federazione Italiana Incontinenti, con la quale attivamente collabora per l’aggregazione ed il reinserimento sociale dei cittadini incontinenti, la tutela della qualità di vita dei pazienti, la fornitura dei dispositivi medici (pannoloni, traverse, sonde, cateteri, ecc., ecc…), rivendicando la rimborsabilità dei farmaci per la continenza e l’utilizzo gratuito delle nuove tecnologie mediche e chirurgiche.
Dal 2013 collabora attivamente con la LILT, lega per la lotta contro i tumori, di Asti e Alessandria per la prevenzione, diagnosi precoce, assistenza, riabilitazione, educazione sanitaria e ricerca.
Da dicembre 2019 membro del Consiglio Direttivo nel ruolo di Consigliere, della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, sede di Asti.