Valutazione logopedica/training
Il logopedista si occupa della valutazione e del trattamento dei disturbi del linguaggio, della comunicazione e della deglutizione in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Nell’ambito dell’età adulta e geriatrica l’attività ambulatoriale di Logopedia riguarda:
- Disfonia: problema di voce, legato ad un deficit funzionale o ad una lesione organica (ad esempio noduli e polipi alle corde vocali, paralisi cordali, edema di Reinke)
- Afasia: disturbo della comunicazione verbale conseguente ad una lesione cerebrale (Ictus, trauma cranico)
- Disartria: disturbo del linguaggio a livello fono-articolatorio conseguente ad una malattia degenerativa (ad esempio M. di Parkinson) oppure ad una lesione cerebrale
- Disfagia: difficoltà di deglutizione conseguente a lesioni neurologiche, traumi cranici, interventi chirurgici o malattie degenerative.
Nell’ambito dell’età evolutiva l’attività ambulatoriale di Logopedia si occupa di:
- Ritardo o disturbo del linguaggio, primari e secondari: fra questi rientrano le dislalie funzionali di varia origine, i disturbi fonologici, semantici, morfo-sintattici e pragmatici;
- Problemi di voce nel bambino (ad es. disfonie disfunzionali da abuso vocale, noduli alle corde vocali);
- Deglutizione atipica/deviante, su segnalazione dell’Odontoiatra di riferimento.
A seguito della valutazione logopedica iniziale, si imposta una terapia riabilitativa individualizzata il cui numero e la cui frequenza verranno concordate con il paziente o la famiglia in base a quanto emerso dalla valutazione iniziale e alle necessità riabilitative.