Il servizio di Oculistica in Habilita

06/10/2022

Il servizio di oculistica di Habilita è tra i più richiesti e apprezzati. Professionisti esperti e tecnologia avanzata sono gli elementi che caratterizzano l’attività che si svolge quotidianamente nelle strutture del gruppo sanitario. Gli esami diagnostici e le terapie a cui ci si può sottoporre sono diversi e tutti caratterizzati da un alto grado di precisione. Di seguito riepiloghiamo i principali servizi a disposizione dell’utenza.

L’OCT (Tomografia Ottica Computerizzata) è un esame non invasivo che non necessita di alcuna preparazione; è generalmente eseguito senza dilatazione della pupilla e non ci sono limitazioni di età o di numero di volte. Questo esame fornisce immagini che permettono di analizzare la macula (la regione centrale della retina), il nervo ottico e gli strati della cornea. Il paziente viene posizionato di fronte al macchinario tomografico appoggiando il mento e la fronte su un apposito sostegno e da questa posizione fissa una fonte luminosa. In quel momento vengono scattate una serie di immagini in sequenza che poi verranno valutate e approfondite dallo specialista. L’esame permette la diagnosi della retinopatia diabetica, i disturbi circolatori che interessano la macula, la degenerazione maculare nei molteplici aspetti e il glaucoma.

La Fluoroangiografia è un esame invasivo: per essere eseguito deve essere preceduto dall’iniezione intravenosa di un colorante, la fluoresceina sodica. Questo esame permette di evidenziare patologie degenerative vascolari infiammatorie come la retinopatia diabetica, i disturbi della circolazione, le maculopatie e le infiammazioni retiniche. La differenza sostanziale tra OCT e Fluorangiografiasta consiste nel fatto che il primo permette di evidenziare solo una piccola parte della retina, la regione maculare, mentre la seconda può esplorare tutta la retina, anche le porzioni periferiche. Si tratta di due esami complementari.

La laser terapia ha lo scopo di eliminare le porzioni di retina che presentano patologie o rinforzare la retina stessa nei settori che confinano con lesioni che potrebbero causare un distacco retinico. La macchina lavora riscaldando gli strati retinici e producendo un processo infiammatorio asettico che unisce tra di loro i diversi strati. La laser terapia è particolarmente indicata nelle varie forme di retinopatia diabetica, nei fori e nelle degenerazioni retiniche regmatogene, che possono generare un distacco di retina, e nei disturbi circolatori. Per sottoporsi a questo trattamento è necessario dilatare la pupilla e applicare una lente a contatto, previa instillazione di un anestetico di superficie. La durata del trattamento dipende dalla patologia e generalmente è ben sopportata dal paziente.

Lo Yag laser è un trattamento necessario nei casi di opacamento della capsula posteriore del cristallino, situazione che può verificarsi dopo l’intervento di cataratta. In questi casi è necessaria la dilatazione della pupilla e l’applicazione, mediante l’utilizzo di un anestetico di superficie, di una lente a contatto. Lo Yag laser viene spesso utilizzato anche nella prevenzione del glaucoma acuto. L’intervento è assolutamente indolore.

Iscriviti alla Newsletter