Terapia del dolore in Habilita Villa Igea

12/04/2022

Uno dei servizi più richiesti e apprezzati di Habilita Villa Igea è l’Ambulatorio di Terapia del Dolore. Responsabile del servizio è il Dr. Stefano Quaini, che spiega nel dettaglio il funzionamento e quanto sia apprezzata l’attività di questo ambulatorio.

«Io e il Dr. Luca Servidei, al mio fianco in questo servizio, ci occupiamo da quasi 30 anni di terapia del dolore. Abbiamo avuto entrambi esperienze passate in importanti centri specializzati nella terapia del dolore. Qui ad Acqui Terme il progetto ha avuto inizio con l’obiettivo di creare un centro di alta specialità sulla Terapia del Dolore. Dati i numeri importanti relativi all’attività chirurgica, era altrettanto importante affiancare un centro che si occupasse dei pazienti nel loro percorso di avvicinamento all’intervento, nel post-intervento, e anche di pazienti per i quali non è prevista alcuna operazione, ma che presentano delle sindromi dolorose a carattere cronico e che afferiscono dagli ambulatori polispecialistici. Noi possiamo intervenire effettuando una visita accurata che ci permette di scegliere quale terapia intraprendere in accordo con il paziente, potendo contare su un ampio ventaglio di tecniche più o meno invasive per il trattamento del dolore. Il ruolo del terapista del dolore è fondamentale per migliorare la qualità della vita del paziente. Pensate alle limitazioni che questo comporta nelle attività quotidiane».

Quali patologie trattate più frequentemente?

«Le patologie che trattiamo più frequentemente sono quelle a carico delle articolazioni maggiori: ginocchio, anca, spalla. Oltre a questi distretti trattiamo molte persone che hanno problemi alla colonna vertebrale: parlo in particolare di lombalgie e lombosciatalgie. Trattiamo tutte le differenti tipologie di dolore, ma in particolare siamo specializzati sulle algie con genesi neuropatica. Non dimentichiamoci poi i dolori al torace, alla testa e al collo e alla cervicale».

Quali sono le tecniche che vengono adottate per trattare il dolore?

«Tra le tecniche che adottiamo più frequentemente ci sono l’epidurale antalgica, le tecniche di blocco anestetico con l’ausilio di ecografia, l’ozonoterapia a livello della colonna vertebrale e delle articolazioni in cui è presente dolore acuto. Seguiamo tutte le sindromi dolorose acute e croniche che necessitano di un approccio sia di tipo interventistico, sia farmacologico».

Come funziona il servizio?

«L’iter prevede una visita iniziale in cui viene inquadrato il paziente e vengono individuate le sue principali necessità. Nelle sedute successive si fanno delle valutazioni per capire l’efficacia della terapia e l’eventuale necessità di aggiustamenti o di approfondimenti diagnostici, che possono essere svolti sempre qui in Habilita Villa Igea. Tutti i pazienti che afferiscono a noi vengono solitamente inviati da medici di base o da specialisti del territorio, in particolare ortopedici, neurochirurghi, neurologi, reumatologi, fisiatri».

Quanto può durare mediamente un trattamento?

«La durata di ogni singolo trattamento varia in base alla patologia. Se consideriamo l’ambito dell’ozonoterapia, registriamo dei risultati particolarmente buoni per le lombosciatalgie presenti in molti pazienti che soffrono di ernia al disco con sintomi acuti sul nervo sciatico con cicli che vanno dalle otto alle dodici sedute. Applichiamo dei protocolli validati a livello internazionale e mettiamo in pratica ciò che la ricerca scientifica ha indicato».

Quale obiettivo le piacerebbe raggiungere con questo servizio?

«Siamo particolarmente soddisfatti di questo servizio. È una risposta concreta ed efficace a una domanda crescente, proveniente non solo dal territorio di Acqui Terme, ma anche da realtà extra territoriali: sono tanti, ad esempio, i pazienti che ci raggiungono dalla Liguria. Il nostro obiettivo è quello di rappresentare un punto di riferimento importante in questo ambito, con la possibilità di offrire un numero crescente di trattamenti per la terapia del dolore».

Iscriviti alla Newsletter